domenica 5 luglio 2015

CARNEVALE DELLA FISICA EDIZIONE 53

Siamo arrivati alla 53ª edizione del Carnevale della Fisica, che premia la migliore divulgazione in rete. Tanti i partecipanti anche a questa  edizione.
Sarà il libro di successo "Sette brevi lezioni di fisica" di Carlo Rovelli il premio che verrà assegnato al più bravo divulgatore del mese. 

Tra gli appuntamenti che segnaliamo questo mese, da non perdere assolutamente un evento storico: l'approccio della seconda New Horizon della Nasa al pianeta nano Plutone (previsto il 14 luglio 2015). 

Segnatevi anche la data del 7 ottobre 2015, che vedrà nell'aula magna del Politecnico di Torino uno dei primi appuntamenti sulla nascente industria del volo spaziale civile.  Per questo dai prossimi carnevali della fisica l'invito è di partecipare con articoli inerenti al tema: selezioneremo i migliori per presentarli durante l'evento. 


Iniziamo dunque questo 53° appuntamento con la segnalazione di Davide Passaro che ci scrive come coordinatore del progetto divulgativo "Math is in the Air" che ha l'obiettivo di divulgare la matematica applicata. Questi sono i post del mese di giugno scritti dai diversi collaboratori nel sito (e un paio di articoli del mese di maggio più vicini strettamente alla fisica).

"Numeri e numerazione: contata quel che ti piace" è un post di Francesco Bonesi sui sistemi di numerazioni che hanno fondamentali applicazioni in ogni campo a partire da quello informatico dal titolo.

- "La divulgazione: tra formalismo, metafore e rischio Kazzenger" è di Davide Passaro contenente una riflessione sulla divulgazione ed in particolare quella matematica che ha generato in rete diverse riflessioni.  

- "Codici correttori di errori" di Daniele Bartoli parla di matematica e teoria dell'informazione con un articolo dal titolo: 


- "Camminare sulle acque con le equazioni differenziali" è di Roberto Fortini e contiene un approfondimento sui fluidi non newtoniani e le applicazioni derivanti allo studio delle loro proprietà attraverso le equazioni differenziali. 

- "0010101011? un'analisi del Paradosso di Fermi ovvero matematica e probabilità di civiltà aliene" è scritto da Enrico Carta che riflette sulla probabilità dell'esistenza di civiltà aliene a partire dal paradosso di Fermi, l'equazione di Drake e le moderne conoscenze di teoria delle comunicazioni e crittografia.

Continuiamo con gli altri partecipanti: 

- "Nessuno sa tutto....ognuno sa qualche cosa" di Felice Russo che su Quanti di Scienza si interroga come in natura esistano molti esempi di intelligenza collettiva: stormi di uccelli, branchi di pesci, colonie di formiche e termiti, colonie di batteri, insieme di cellule solo per citarne alcuni. Perché questi sistemi sono cosi interessanti da meritare una branca della scienza, il lavoro di molti ricercatori e tanti articoli pubblicati negli ultimi anni? 

- "Quale ruolo per la biologia evoluzionistica nell’agricoltura moderna?" di Mandrioli su Pikaia che si interroga sulla possibilità di una agricoltura sostenibile. E contro le affermazioni di Vandana Shiva, seguendo Darwin e ciò che dice la scienza. 

- "Perché ti pago?" Di Giovanni Perini. Il delicato ruolo del politico come mediatore tra esigenze contrapposte. Giovanni Perini: "Da Grande farò il veterinario. Nel mentre scrivo di scienza". 

-"Io ne ho viste cose..." Non c'è bisogno di essere un replicante per credere di aver visto cose straordinarie. Analisi della percezione, dei suoi limiti e della sua affidabilità in scienza e diritto. di Alberto Forni. Laureato in Giurisprudenza, appassionato divulgatore scientifico, fondatore della pagina divulgativa "La Civiltà Planetaria". 

-"Samantha Cristoforetti, i ricercatori precari, la comunicazione della scienza e gli "influencer"". Il ruolo del divulgatore scientifico nei media e il risvolto positivo di personaggi influenti come Samantha Cristoforetti. Di Alessandro Tavecchio:"Evoluzionista. Fondatore di Prosopopea: scienza con saccenza". 

-"In risposta alla Lucarelli e a tanti altri su Samantha Cristoforetti". Perché la seguiamo con tanto interesse? di Alessandro Mattedi: Laureato in biologia. 

-"La notte dei gufi". Con la scusa della partita, conosciamo un po' meglio queste affascinanti creature. Di Stefano Bertacchi, Biotecnologo industriale e divulgatore. 

-" Un doveroso mea culpa". Report di una serata passata a parlare di sperimentazione animale, con particolare riguardo alle parti in gioco. di Federico Dagostin, fisioterapista. 


-"Il dinosauro Hellboy e una proposta di matrimonio". Una nuova scoperta usata a fini..particolari. di Alessandro Damiano Sabatino. Fisico e oceanografo, dottorando in matematica. 



-"Chimica del gusto: rubrica della settimana". Come funziona la percezione dei sapori?" Di Daniele Saibene, chimico e storico admin de "La Civiltà Planetaria". 

- "Il bosone di Higgs: A colloquio con la Dr. Catalina Curneanu di a Loredana Massaro su Vivavoce


- "Fondamenti di sinistra quantistica" è un articolo che è diventato un capitolo di un ebook intitolato Scienziaggini. Umorismo scientifico di Cristiano "Mix" Micucci.

Fabbricare un satellite è un articolo della mediatrice scientifica in arte Ludmilla per far conoscere meglio i satelliti con un’attività manuale da sfruttare con i bambini.

L'estinzione di massa è peggio di quanto sembra di Francesco Starinieri su Versusgiornale

- "Studiando modelli e disegnando schemi" di Marco Rosciani su "Un fisico tra le nuvole" 

- "Sogni e metalli" di Marco Castellani di Gruppo Locale è un articolo rivolto a chi già conosce l'avventura della sonda Philae e del vettore Rosetta sulla cometa. Per sapere cosa è Philae e perché porta quel nome rimandiamo a questo e a questo articolo

- "Marte? Andiamoci piano" di Roberto Virzi su SalveProf!  - Lo sbarco del primo uomo su Marte potrebbe diventare realtà in un futuro non troppo lontano ma per ora c'è ancora tanto lavoro da fare per arrivarci. Perchè è così difficile? Quali sono i problemi che dobbiamo riuscire a superare? 

- "Con-scientia. L'importanza del metodo scientifico" di Angelo Zinzi, che  in occasione dei 5 anni di Con-Scientia il 6 luglio, partecipa questo mese con la prima puntata della rubrica, tutta dedicata all'importanza del metodo scientifico

- "Astronomia: la Terra non è il pianeta migliore per la vita". è un articolo un po' provocatorio di Benedetta Bianco. Esopianeti molto diversi dal nostro potrebbero infatti avere caratteristiche migliori per ospitare la vita extraterrestre.

- "10 regole per scrivere testi di effetto" sono i consigli della divulgatrice Fabiana Luise utili per chiunque abbia un blog e si stia approcciando alla divulgazione scientifica.

Colonizzare Marte è possibile? è infine il video realizzato da Professsor Lele appositamente per il tema "La nascente industria del volo spaziale civile".


Nessun commento:

Posta un commento